L’arte giapponese di riparare la ceramica con l’oro è una metafora straordinaria della cicatrizzazione e della resilienza che comporta.
La microcircolazione svolge un ruolo fondamentale nel processo di guarigione delle ferite. Questo sistema è composto da piccoli vasi sanguigni (arteriole, capillari e venule) che costituiscono il punto di contatto tra il sangue e i tessuti del nostro corpo. La loro funzione principale è permettere lo scambio di ossigeno, sostanze nutritive e prodotti di scarto. Un’efficiente microcircolazione è essenziale per garantire una corretta riparazione dei tessuti danneggiati.
COS’È LA MICROCIRCOLAZIONE E COME FUNZIONA
La microcircolazione comprende i vasi sanguigni più piccoli del nostro corpo, con diametro inferiore a 100 micrometri (un micrometro è un millesimo di millimetro). È organizzata in piccole unità funzionali composte da:
- Arteriole: piccoli vasi (20-100 micrometri) che controllano il flusso di sangue nei tessuti
- Capillari: vasi estremamente sottili (5-10 micrometri) dove avviene lo scambio di nutrienti e ossigeno
- Venule: piccole vene (10-200 micrometri) che raccolgono il sangue che ha ceduto ossigeno e nutrienti
Il flusso sanguigno nella microcircolazione è controllato da diversi meccanismi:
- Risposta delle cellule muscolari dei vasi ai cambiamenti di pressione
- Adattamento ai livelli locali di ossigeno e altri metaboliti
- Controllo da parte del sistema nervoso
- Risposta a sostanze chimiche prodotte localmente
Le cellule che rivestono internamente questi vasi (cellule endoteliali) hanno un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio vascolare, regolando la permeabilità, l’adesione dei globuli bianchi e i processi di coagulazione.
COS’È LA MICROCIRCOLAZIONE E COME FUNZIONA
Un adeguato apporto di ossigeno ai tessuti (circa 20-40 mmHg di pressione parziale tissutale) è fondamentale per:
- Sostenere il metabolismo cellulare
- Favorire la moltiplicazione delle cellule riparatrici
- Supportare la produzione di collagene (la proteina che forma la cicatrice)
- Potenziare la capacità dei globuli bianchi di combattere le infezioni
- Stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni
La microcircolazione garantisce inoltre l’apporto di glucosio, amminoacidi e micronutrienti essenziali per i processi di riparazione.
Un secondo aspetto riguarda il drenaggio attraverso le venule e i vasi linfatici permette la rimozione del liquido infiammatorio, delle sostanze pro-infiammatorie in eccesso e dei detriti cellulari, contribuendo alla risoluzione dell’infiammazione.
Da non dimenticare poi che la microcircolazione costituisce la via d’accesso per:
- Globuli bianchi che combattono le infezioni e ripuliscono la ferita
- Cellule progenitrici che partecipano alla formazione di nuovi vasi sanguigni
- Fibroblasti e altre cellule che migrano nell’area danneggiata per ripararla
Infine, le cellule che rivestono i piccoli vasi rispondono ai segnali angiogenici moltiplicandosi e migrando per formare nuovi capillari, essenziali per garantire l’ossigenazione e la nutrizione del tessuto in via di guarigione.
POSSIBILI PROBLEMI DELLA MICROCIRCOLAZIONE CHE OSTACOLANO LA GUARIGIONE
Diverse condizioni possono alterare la funzionalità della microcircolazione, compromettendo la guarigione delle ferite:
MALATTIE VASCOLARI
- Arteriopatia periferica: riduzione dell’apporto di sangue con conseguente carenza di ossigeno nei tessuti
- Insufficienza venosa cronica: ristagno di sangue nelle vene e pressione elevata nei piccoli vasi
- Linfedema: compromissione del drenaggio linfatico e accumulo di liquidi
ALTERAZIONI METABOLICHE
- Diabete: danneggiamento dei piccoli vasi con ispessimento delle loro pareti, ridotta capacità di dilatazione e alterata permeabilità
- Colesterolo alto: disfunzione delle cellule endoteliali e alterata capacità di regolazione del flusso
STATI INFIAMMATORI CRONICI
- Vasculiti: infiammazione della parete dei vasi con restringimento e occlusione
- Malattie del collagene: alterazione dei tessuti che circondano i vasi
FATTORI ESTERNI
- Pressione: la compressione prolungata riduce il flusso nei piccoli vasi
- Temperatura bassa: causa restringimento dei vasi e riduzione del metabolismo tissutale
- Infezione: l’accumulo di liquidi aumenta la distanza che l’ossigeno deve percorrere per diffusione
COME MIGLIORARE LA MICROCIRCOLAZIONE E FAVORIRE IL PROCESSO DI GUARIGIONE
Il miglioramento della microcircolazione può essere promosso attraverso interventi non farmacologici che risultano complementari alle terapie mediche nelle persone con problemi di guarigione delle ferite:
- Attività fisica regolare: l’esercizio aerobico moderato (30 minuti al giorno per almeno 5 giorni alla settimana) stimola la formazione di vasi collaterali e migliora la funzione endoteliale. Anche in pazienti con mobilità ridotta, esercizi personalizzati degli arti non compromessi possono indurre benefici sistemici sulla microcircolazione.
- Alimentazione mirata: alcuni nutrienti hanno dimostrato effetti positivi sulla microcircolazione:
- Acidi grassi omega-3 (presenti in pesce, semi di lino, noci): migliorano la fluidità delle membrane cellulari e riducono l’infiammazione vascolare
- Antiossidanti (vitamina C, E, polifenoli): proteggono l’endotelio dallo stress ossidativo
- Arginina e citrullina: precursori dell’ossido nitrico, potente vasodilatatore
- Flavonoidi (presenti in frutti di bosco, cacao, tè verde): migliorano la funzione endoteliale
- Idratazione adeguata: mantenere un buon livello di idratazione (circa 30 ml/kg di peso corporeo al giorno) è fondamentale per garantire un’adeguata viscosità ematica e ottimizzare il flusso microcircolatorio.
- Controllo posturale: in caso di lesioni agli arti inferiori, l’alternanza di posizioni con elevazione dell’arto ed esercizi di mobilizzazione attiva favorisce il drenaggio venoso e linfatico, riducendo l’edema e migliorando la microcircolazione locale.
- Gestione della temperatura: l’applicazione di calore moderato (non direttamente sulla ferita ma nelle aree circostanti) induce vasodilatazione locale e aumenta il flusso microcircolatorio. Temperature comprese tra 38-40°C per 15-20 minuti, 2-3 volte al giorno, possono essere efficaci.
- Riduzione dello stress: tecniche di rilassamento e gestione dello stress (meditazione, respirazione profonda) riducono l’attivazione simpatica, favorendo un migliore equilibrio vascolare.
- Cessazione del fumo: il fumo ha effetti deleteri sulla microcircolazione attraverso molteplici meccanismi, tra cui vasocostrizione, aumento dello stress ossidativo e alterazione della funzione endoteliale. La cessazione determina miglioramenti significativi della microcircolazione già entro le prime settimane.
La microcircolazione è un elemento essenziale per il successo del processo di guarigione delle ferite. La sua corretta funzionalità garantisce l’apporto di ossigeno e nutrienti, la rimozione dei prodotti di scarto, il trasporto di cellule riparatrici e la formazione di nuovi vasi sanguigni, tutti elementi fondamentali per una riparazione ottimale dei tessuti.
Comprendere i meccanismi della microcircolazione coinvolti nella guarigione ha permesso lo sviluppo di terapie mirate, che rappresentano oggi strumenti essenziali per il trattamento delle ferite complesse e delle ulcere croniche. La valutazione e il monitoraggio della microcircolazione dovrebbero essere considerati parte integrante dell’approccio clinico al paziente con problemi di cicatrizzazione.
Fonti
- Gurtner GC, Werner S, Barrandon Y, Longaker MT. Wound repair and regeneration. Nature. 2008;453(7193):314-321. https://www.nature.com/articles/nature07039
- De Backer D, Durand A. Monitoring the microcirculation in critically ill patients. Best Pract Res Clin Anaesthesiol. 2014;28(4):441-451.https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521689614000809?via%3Dihub
- Sen CK. Wound healing essentials: let there be oxygen. Wound Repair Regen. 2009;17(1):1-18. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1524-475X.2008.00436.x
- Yager DR, Kulina RA, Gilman LA. Wound fluids: a window into the wound environment? Int J Low Extrem Wounds. 2007;6(4):262-272. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1534734607307035
- Tonnesen MG, Feng X, Clark RA. Angiogenesis in wound healing. J Investig Dermatol Symp Proc. 2000;5(1):40-46. https://www.jidsponline.org/article/S0022-202X(15)52857-1/fulltext
- Jörneskog G. Why critical limb ischemia criteria are not applicable to diabetic foot and what the consequences are. Scand J Surg. 2012;101(2):114-118. https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022202X15528571
- Schreml S, Szeimies RM, Prantl L, Karrer S, Landthaler M, Babilas P. Oxygen in acute and chronic wound healing. Br J Dermatol. 2010;163(2):257-268. https://academic.oup.com/bjd/article-abstract/163/2/257/6642552?redirectedFrom=fulltext